Al 1000 Miglia si accende la caccia al Trofeo Italiano Rally
Seconda gara "jolly" a coefficiente di punteggio maggiorato, sabato 20 e domenica 21 settembre la classica bresciana accoglierà tutti i big del TIR. Con oltre 100 equipaggi e prove speciali storiche, il settimo atto tricolore promette spettacolo
Brescia, 18 settembre 2025 - Manca sempre meno alla resa dei conti di questo Trofeo Italiano Rally 2025, che più entra nel vivo più accende la competizione tra i tanti campioni in piena lotta. Il prossimo Rally 1000 Miglia così, di scena sabato 20 e domenica 21 settembre, sarà un punto cruciale per le ambizioni di tutti i big ancora in corsa per il titolo, in quanto sarà una delle gare "jolly" a coefficiente di punteggio maggiorato. Un rally che è leggenda, sulle cui storiche prove speciali si scontreranno alcuni tra i migliori specialisti del traverso nazionale, oltre 100 equipaggi pronti a regalare due giorni di spettacolo in controsterzo.
CHE NOMI IN GARA | Ancora una volta non si contano i titoli italiani che sfileranno dal Centro Fiera di Montichiari, una selezione di piloti e vetture di livello stellare tutti determinati a fare la differenza, poiché un risultato importante al 1000 Miglia potrebbe influenzare nettamente l'andamento di tutta la stagione nel Trofeo Italiano Rally.
Numero 1 sulle fiancate, in quanto leader della classifica assoluta, per Corrado Pinzano e Mauro Turati, campioni in carica su Skoda Fabia RS. Il pilota biellese viene dal 3° posto del Piancavallo, non soddisfatto nonostante l'ottima prestazione, ma forte della vittoria al Rally della Marca e del 3° posto in Salento (primo round a coefficiente 1,5), qua dovrà provare ad osare per cercare di allungare in classifica, in una gara dove però manca dal 2019. Al momento Pinzano ha 40 punti in classifica, 5,5 più di Giuseppe Testa che ha già scartato un risultato e 7 in più di Andrea Crugnola, che invece ha partecipato a solo due round. Testa a Brescia sarà chiamato ad una gara di cuore, dove, sempre su Skoda RS in coppia con Massimo Bizzocchi, dovrà subito riscattare il ritiro al Piancavallo. Il veloce driver Molisano tuttavia ha dalla sua la netta e pesante vittoria ottenuta prima dell'estate in Salento, quando di forza sbaragliò tutti gli inseguitori. Crugnola d'altra parte, su Citroen C3 questa volta navigato da Andrea Sassi, è fresco vincitore sia del Rally Piancavallo (valido per il girone A del TIR), sia del Rally del Lazio, e vorrà senza dubbio continuare questa striscia positiva per lanciarsi verso un pirotecnico finale di stagione.
Ritrova gli asfalti del TIR dopo la pausa estiva Alessandro Re, tornato sulla Skoda RS con Daniel Pozzi, per una gara che lo dovrà vedere totalmente all'attacco. Il pilota comasco, vincitore del Coppa Valtellina ad inizio anno, infatti ha incassato un duro 9° posto al Valli Ossolane, per noie alla sua Volkswagen Polo, mentre in Salento non era riuscito ad andare oltre la 7^ posizione. In ottimo periodo di risultati invece Paolo Andreucci, anche lui tornato su vettura ceca e lanciatosi nella volata finale del Trofeo Italiano Rally. Il campione garfagnino sarà in coppia con Alessandro Arnaboldi, e punterà a migliorare il già ottimo risultato ottenuto al Piancavallo, un secondo posto che lo ha promosso tra i protagonisti tricolori nonostante l'ampio lavoro di tester con gli pneumatici MRF.
Gara di casa il 1000 Miglia per Luca Pedersoli, pilota bresciano sempre affiancato da Anna Tomasi. Anche lui su Skoda RS, con cui sembra aver trovato sempre più feeling, Pedersoli viene dal 4° posto al Piancavallo, miglior risultato nel TIR in questa stagione, ma l'ambizione sarà quella di osare ancor di più, visti anche gli ottimi riferimenti ottenuti nelle gare affrontate al di fuori del Campionato. Altro equipaggio locale al via, ma che in questo anno sta facendo sognare i tifosi italiani in giro per l'Europa, sarà quello composto da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, su altra vettura ceca. Il pilota di ACI Team Italia, protagonista in lotta per il titolo del FIA ERC, sarà in gara pronto a fare da wild-card per i protagonisti del TIR, tra i quali si potrebbe inserire per rimescolare ulteriormente le carte in tavola.
Essendo gara a coefficiente maggiorato non poteva mancare all'appello Stefano Liburdi, sempre navigato da Valerio Silvaggi su altra Skoda, ancora in cerca di un guizzo stagionale, per un evento che ha richiamato poi altri volti già noti in questa stagione del Trofeo Italiano Rally. Tra questi Francesco Aragno con Giancarla Guzzi, sesti al Piancavallo, l'equipaggio della famiglia Mauri, Maurizio e Federica, Jacopo Facco con Nicola Doria, sfortunati ad inizio stagione. Valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona il 1000 Miglia vedrà gli equipaggi a caccia di un posto per la Finale Nazionale battagliare con i protagonisti del tricolore, tra questi Fabrizio Guerra con Giovanni Maifredini. Da segnalare poi alla gara bresciana, tra le 28 rally2 al via, anche quella di Dall'Era-Beltrame, protagonisti tricolori negli anni passati, di Donazzan-Brachi patron della Orange1 Racing, e di Zorzi-Franzoni, protagonisti del CIR Terra 2025. In una gara storica del panorama italiano come quella bresciana, darà poi ancor più spettacolo la presenza in prova speciale di una Ford Escort RS affidata a Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo.
COPPE ACI SPORT: RESA FINALE | Ad un passo da centrare una stupenda doppietta nella Coppa ACI Sport Femminile e nella 4WD l'equipaggio composto da Maria Paola Fiorio e Giulia Bico, da inizio stagione su una Ford Fiesta N5. In caso di risultato positivo la driver sbarcata quest'anno nel TIR potrebbe chiudere i conti in anticipo. Ci sarà tuttavia il suo rivale per la 4WD, Ennio Bini affiancato da Alessandro Parodi, pronto a mettersi in mezzo dopo i risultati positivi del Valli Ossolane e del Coppa Valtellina. Protagonista della Due Ruote Motrici invece sarà Nicolò Ardizzone con Valentina Pasini, su Lancia Ypsilon Rally4, vincitore della categoria nell'ultima gara a Piancavallo e pronto a cercare una non facile rimonta in classifica. Contro di lui ci saranno i tanti ed esperti driver locali, sia su Rally4 sia su Super1600, pronti a rendergli la missione ancor più difficile.
IL PROGRAMMA DI GARA | L'edizione di quest'anno vivrà su due giornate di gara ben differenziate, per un totale di 94,46 km di prove speciali su un percorso totale di 450km. Lo shakedown aprirà l'azione sabato dalle 7:30 a Puegnago del Garda, con le prime due ore riservate agli equipaggi prioritari, ma la partenza sarà alle 14:45 dal parco assistenza di Montichiari. La prima prova speciale sarà una versione completa della storica PS "Pertiche" alle 16:01, che torna al suo disegno da 26 km: un avvio spettacolare e selettivo, capace di creare distacchi importanti fin dalle prime battute.
Domenica 21 settembre la gara proseguirà con la tappa più sostanziosa composta da tre prove da ripetere due volte: la breve ma insidiosa "Bione" (6,13 km alle 08:09 e 13:17), la tecnica e veloce "Marmentino" (17,35 km alle 08:51 e 13:59) e la nuova "Sabbio Chiese – Dall'Era Valerio" (10,75 km alle 09:45 e 14:53), che unisce tratti iconici come il salto in paese e il passaggio sotto il Santuario delle Cornelle, diventato negli anni emblema del Rally 1000 Miglia. L'arrivo finale, sempre a Montichiari, è previsto per le 16:01 con la festa e la premiazione di questo settimo atto del Trofeo Italiano Rally.
CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY: 1. Pinzano 40 pt; 2. Testa 34,5 pt; 3. Crugnola 33 pt; 4. Miele 26,5pt; 5. Re 23pt. 6. Sossella 21,5pt; 7. Andreucci 21pt; 8. Caffoni 15pt; 9 Pedersoli, Araldo, Margaroli, Rizzello 12pt.
Brescia, 18 settembre 2025 - Manca sempre meno alla resa dei conti di questo Trofeo Italiano Rally 2025, che più entra nel vivo più accende la competizione tra i tanti campioni in piena lotta. Il prossimo Rally 1000 Miglia così, di scena sabato 20 e domenica 21 settembre, sarà un punto cruciale per le ambizioni di tutti i big ancora in corsa per il titolo, in quanto sarà una delle gare "jolly" a coefficiente di punteggio maggiorato. Un rally che è leggenda, sulle cui storiche prove speciali si scontreranno alcuni tra i migliori specialisti del traverso nazionale, oltre 100 equipaggi pronti a regalare due giorni di spettacolo in controsterzo.
CHE NOMI IN GARA | Ancora una volta non si contano i titoli italiani che sfileranno dal Centro Fiera di Montichiari, una selezione di piloti e vetture di livello stellare tutti determinati a fare la differenza, poiché un risultato importante al 1000 Miglia potrebbe influenzare nettamente l'andamento di tutta la stagione nel Trofeo Italiano Rally.
Numero 1 sulle fiancate, in quanto leader della classifica assoluta, per Corrado Pinzano e Mauro Turati, campioni in carica su Skoda Fabia RS. Il pilota biellese viene dal 3° posto del Piancavallo, non soddisfatto nonostante l'ottima prestazione, ma forte della vittoria al Rally della Marca e del 3° posto in Salento (primo round a coefficiente 1,5), qua dovrà provare ad osare per cercare di allungare in classifica, in una gara dove però manca dal 2019. Al momento Pinzano ha 40 punti in classifica, 5,5 più di Giuseppe Testa che ha già scartato un risultato e 7 in più di Andrea Crugnola, che invece ha partecipato a solo due round. Testa a Brescia sarà chiamato ad una gara di cuore, dove, sempre su Skoda RS in coppia con Massimo Bizzocchi, dovrà subito riscattare il ritiro al Piancavallo. Il veloce driver Molisano tuttavia ha dalla sua la netta e pesante vittoria ottenuta prima dell'estate in Salento, quando di forza sbaragliò tutti gli inseguitori. Crugnola d'altra parte, su Citroen C3 questa volta navigato da Andrea Sassi, è fresco vincitore sia del Rally Piancavallo (valido per il girone A del TIR), sia del Rally del Lazio, e vorrà senza dubbio continuare questa striscia positiva per lanciarsi verso un pirotecnico finale di stagione.
Ritrova gli asfalti del TIR dopo la pausa estiva Alessandro Re, tornato sulla Skoda RS con Daniel Pozzi, per una gara che lo dovrà vedere totalmente all'attacco. Il pilota comasco, vincitore del Coppa Valtellina ad inizio anno, infatti ha incassato un duro 9° posto al Valli Ossolane, per noie alla sua Volkswagen Polo, mentre in Salento non era riuscito ad andare oltre la 7^ posizione. In ottimo periodo di risultati invece Paolo Andreucci, anche lui tornato su vettura ceca e lanciatosi nella volata finale del Trofeo Italiano Rally. Il campione garfagnino sarà in coppia con Alessandro Arnaboldi, e punterà a migliorare il già ottimo risultato ottenuto al Piancavallo, un secondo posto che lo ha promosso tra i protagonisti tricolori nonostante l'ampio lavoro di tester con gli pneumatici MRF.
Gara di casa il 1000 Miglia per Luca Pedersoli, pilota bresciano sempre affiancato da Anna Tomasi. Anche lui su Skoda RS, con cui sembra aver trovato sempre più feeling, Pedersoli viene dal 4° posto al Piancavallo, miglior risultato nel TIR in questa stagione, ma l'ambizione sarà quella di osare ancor di più, visti anche gli ottimi riferimenti ottenuti nelle gare affrontate al di fuori del Campionato. Altro equipaggio locale al via, ma che in questo anno sta facendo sognare i tifosi italiani in giro per l'Europa, sarà quello composto da Andrea Mabellini e Virginia Lenzi, su altra vettura ceca. Il pilota di ACI Team Italia, protagonista in lotta per il titolo del FIA ERC, sarà in gara pronto a fare da wild-card per i protagonisti del TIR, tra i quali si potrebbe inserire per rimescolare ulteriormente le carte in tavola.
Essendo gara a coefficiente maggiorato non poteva mancare all'appello Stefano Liburdi, sempre navigato da Valerio Silvaggi su altra Skoda, ancora in cerca di un guizzo stagionale, per un evento che ha richiamato poi altri volti già noti in questa stagione del Trofeo Italiano Rally. Tra questi Francesco Aragno con Giancarla Guzzi, sesti al Piancavallo, l'equipaggio della famiglia Mauri, Maurizio e Federica, Jacopo Facco con Nicola Doria, sfortunati ad inizio stagione. Valido anche per la Coppa Rally di 3^ Zona il 1000 Miglia vedrà gli equipaggi a caccia di un posto per la Finale Nazionale battagliare con i protagonisti del tricolore, tra questi Fabrizio Guerra con Giovanni Maifredini. Da segnalare poi alla gara bresciana, tra le 28 rally2 al via, anche quella di Dall'Era-Beltrame, protagonisti tricolori negli anni passati, di Donazzan-Brachi patron della Orange1 Racing, e di Zorzi-Franzoni, protagonisti del CIR Terra 2025. In una gara storica del panorama italiano come quella bresciana, darà poi ancor più spettacolo la presenza in prova speciale di una Ford Escort RS affidata a Gianfranco Cunico e Luigi Pirollo.
COPPE ACI SPORT: RESA FINALE | Ad un passo da centrare una stupenda doppietta nella Coppa ACI Sport Femminile e nella 4WD l'equipaggio composto da Maria Paola Fiorio e Giulia Bico, da inizio stagione su una Ford Fiesta N5. In caso di risultato positivo la driver sbarcata quest'anno nel TIR potrebbe chiudere i conti in anticipo. Ci sarà tuttavia il suo rivale per la 4WD, Ennio Bini affiancato da Alessandro Parodi, pronto a mettersi in mezzo dopo i risultati positivi del Valli Ossolane e del Coppa Valtellina. Protagonista della Due Ruote Motrici invece sarà Nicolò Ardizzone con Valentina Pasini, su Lancia Ypsilon Rally4, vincitore della categoria nell'ultima gara a Piancavallo e pronto a cercare una non facile rimonta in classifica. Contro di lui ci saranno i tanti ed esperti driver locali, sia su Rally4 sia su Super1600, pronti a rendergli la missione ancor più difficile.
IL PROGRAMMA DI GARA | L'edizione di quest'anno vivrà su due giornate di gara ben differenziate, per un totale di 94,46 km di prove speciali su un percorso totale di 450km. Lo shakedown aprirà l'azione sabato dalle 7:30 a Puegnago del Garda, con le prime due ore riservate agli equipaggi prioritari, ma la partenza sarà alle 14:45 dal parco assistenza di Montichiari. La prima prova speciale sarà una versione completa della storica PS "Pertiche" alle 16:01, che torna al suo disegno da 26 km: un avvio spettacolare e selettivo, capace di creare distacchi importanti fin dalle prime battute.
Domenica 21 settembre la gara proseguirà con la tappa più sostanziosa composta da tre prove da ripetere due volte: la breve ma insidiosa "Bione" (6,13 km alle 08:09 e 13:17), la tecnica e veloce "Marmentino" (17,35 km alle 08:51 e 13:59) e la nuova "Sabbio Chiese – Dall'Era Valerio" (10,75 km alle 09:45 e 14:53), che unisce tratti iconici come il salto in paese e il passaggio sotto il Santuario delle Cornelle, diventato negli anni emblema del Rally 1000 Miglia. L'arrivo finale, sempre a Montichiari, è previsto per le 16:01 con la festa e la premiazione di questo settimo atto del Trofeo Italiano Rally.
CLASSIFICA TROFEO ITALIANO RALLY: 1. Pinzano 40 pt; 2. Testa 34,5 pt; 3. Crugnola 33 pt; 4. Miele 26,5pt; 5. Re 23pt. 6. Sossella 21,5pt; 7. Andreucci 21pt; 8. Caffoni 15pt; 9 Pedersoli, Araldo, Margaroli, Rizzello 12pt.
CALENDARIO TROFEO ITALIANO RALLY 2025 : GIRONE A: 6 aprile – Rally della Marca; 31 agosto - Rally Piancavallo; 12 ottobre - Rally Città di Bassano. GIRONE B: 27 aprile - Rally Coppa Valtellina | 15 giugno – Rally della Lanterna |20 luglio – Rally Valli Ossolane. GARE A COEFFICIENTE 1,5: 25 maggio - Rally del Salento | 21 settembre - Rally Mille Miglia | 26 ottobre - Rally Trofeo Villa d'Este ACI Como.