intestaz 2023

85 le vetture in gara al Rally di Santo Stefano Belbo

Caffoni---Natoli---Foto-Magnano

Ultimo appuntamento della Coppa Rally Aci Sport zona 1 

Chentre, Carmellino e Caffoni un successo che vale la finale al vincitore assoluto la "Gil Calleri Cup" Francesco Pozzi, Omar Pedrazzoli e Giovanni Malandra per il trofeo merende
Anche in questa edizione il trofeo dedicato a Roberto Botta. L'Iniziativa "Green Tires" fra sport e rispetto per la l'ambiente 

Sono 85 gli equipaggi che si contenderanno il palcoscenico nell'edizione 2025 del Rally di Santo Stefano Belbo. La competizione promossa dal Cinzano Rally chiude di fatto i giochi nella Coppa Rally Aci Sport di Zona 1 e certifica il lascia passare per la finale nazionale. La gara si corre fra Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre con partenza e arrivo nella bella cittadina dove nacque Cesare Pavese. Gli occhi sono puntati sui protagonisti della stagione nel campionato di zona. In modo particolare su Chentre attuale leader della classifica il quale sarà in gara con il numero uno insieme a Max Bay sulla Skoda Fabia, Davide Caffoni e Leone Natoli primi lo scorso anno e nuovamente al via sulla Fabia Rally 2 e con la vettura identica Ivan Carmellino con Max Minazzi recenti vincitori al Rally del Rubinetto tutti con le stesse possibilità di aggiudicarsi la poltrona regina nell'importante serie tricolore. Da non sottovalutare poi anche Mattia Pizio e Paolo Tozzini i quali possono ancora puntare al terzo posto. Non poteva mancare sulle strade di casa anche Jacopo Araldo con Lorena Boero questi ultimi vincitori in zona 2. Federico Santini sarà presente con Fabrizia Pons sulla Skoda Rs mentre fra le novità più interessanti l'esordio di Patrick Gagliasso e Dario Beltramo sulla Toyota Yaris Rally 2 appena giunta nella sede della Roger Tuning. Cristiano Fenoglio e Marco Rosso sono pronti a confermare l'ottima stagione a bordo della Skoda Fabia mentre si accende la sfida fra i locali Massimo Marasso e Tiziano Pieri e Ezio Grasso in gara con Daniele Araspi tutti sulla vettura di Mladà Boleslav. La presenza straniera è garantita dagli svedesi Isak Reiersen e Hans Stefan Gustafsson al via su una Skoda Fabia con i colori Meteco Corse e dagli svizzeri Ervè Leimer e Vincent Briod i quali disporranno di una Citroen C3. Ritroveremo poi in gara anche Stefano Peletto affiancato da Massimo Barrera su una Volkswagen Polo e Giancarlo Ponte con Antonino Franco con la Citroen C3. Le albesi Alice e Alessia Binello sono invece la coppia femminile in gara su una Peugeot 208. L'edizione 2025 del Rally di Santo Stefano Belbo sarà dedicata a Gil Calleri persona di spicco del Cinzano Rally scomparso in un incidente stradale lo scorso 29 Giugno. Gil verrà ricordato con la "Gil Calleri Cup" consegnata all'equipaggio vincitore assoluto della competizione. L'appuntamento cuneese ricorda come ogni anno anche Roberto Botta con la coppa riservata al secondo equipaggio nella classifica assoluta finale. La competizione promossa dal Cinzano Rally mette inoltre in palio un monte premi particolarmente interessante. Il mensile Tutto Rally omaggerà il vincitore assoluto con un abbonamento per un anno. Lunigiana gomme consegnerà un casco al primo pilota "Under 25". Il Trofeo delle Merende festeggia il suo quindicesimo anno. Da questa edizione tutti gli equipaggi al via saranno automaticamente iscritti al trofeo con una offerta libera che permetterà di ricevere il consueto "pacco gara" con prodotti messi a disposizione dai partner dell'evento. Al primo equipaggi classificato nella classe R4 verranno consegnati il Memorial "Francesco Pozzi" mentre grazie alla partnership con Pirelli i primi tre classificati avranno a disposizione due pneumatici della casa milanese. Al vincitore della classe N2 verrà consegnato invece il memorial intitolato ad Omar Pedrazzoli più due pneumatici Pirelli . Al miglior navigatore ossolano andrà il trofeo "Giovanni Malandra". Venerdì 3 ottobre sarà l'unica giornata disponibile per le ricognizioni. Una scelta dovuta alla concomitanza con un'altra manifestazione sportiva.. In serata come tradizione la "Cena delle Merende" un momento particolare nel quale verrà ricordata la figura di Gil Calleri con la presenza di alcuni piloti che hanno condiviso la sua carriera sportiva. Come tradizione l'occasione conviviale sarà anche un momento dedicato alla solidarietà il cui ricavato verrà destinato al Reparto di Oncologia dell'Ospedale di Alba- Bra. A "Sportabili" di Alba, all'associazione volontaria "La Collina degli Elfi" e alle "Coccole di Kira" che si occupa di pet therapy . Le verifiche e lo shakedown riempiranno la giornata del sabato. Il via della sfida la Domenica alle ore 8 e la disputa di sei prove speciali (tre da ripetere). Si inizia con i quasi sette chilometri e mezzo della San Carlo con il via nei pressi di Castiglione Tinella. Di seguito la prova di Cossano - Rocchetta che misura poco meno di undici chilometri. Il riordino e l'assistenza a Santo Stefano Belbo porteranno di seguito le vetture ad affrontare il tratto più lungo di tutta la gara con i poco meno di tredici chilometri della Santa Elena - Trezzo Tinella. Si ritornerà poi a Cossano e dopo l'ultima pausa a Santo Stefano le prove di Santa Elena e San Carlo chiuderanno il confronto seguito con l'arrivo e la premiazione nel centro di Santo Stefano Belbo alle ore 16. Anche quest'anno è confermata l'iniziativa "Green Tires" che gode del supporto di Confartigianato Imprese Piemonte, Proglio concessionario Skoda e Consorzio dell'Asti e che ha come obiettivo il rispetto e la valorizzazione del territorio. Domenica 5 poco prima dell'arrivo verranno consegnate ai sindaci dei luoghi interessati dal passaggio della competizione le piante tartufigene proveniente dai Vivai Roagna di Canove di Govone azienda partner dell'iniziativa.